Islanda: terra dei ghiacci e del fuoco

Viaggio Mondo Islanda foto di Aurora Boreale

LE LUCI DEL NORD

LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA TERRA DEI GHIACCI E DEL FUOCO

Benvenuti nella guida definitiva su come esplorare l’Islanda, la terra dei vulcani, dei ghiacciai e delle meraviglie naturali. Se stai cercando un’avventura indimenticabile in un luogo che sembra provenire da un altro mondo, l’Islanda è la destinazione perfetta per te. Con paesaggi mozzafiato, una cultura affascinante e attività all’aperto per ogni stagione, l’Islanda offre qualcosa di unico per ogni tipo di viaggiatore.

COSA VEDERE IN ISLANDA: LE ATTRAZIONI IMPERDIBILI

Molto dipenderà da quanti giorni vorrai dedicare al tuo viaggio in Islanda, in 7 giorni noi abbiamo potuto osservare tutto questo!

1) Reykjavík: la capitale più a nord del mondo, è il punto di partenza ideale per esplorare l’Islanda. Qui puoi visitare la famosa chiesa di Hallgrímskirkja, con la sua architettura unica, e goderti una vista panoramica della città dalla sua torre. Passeggia lungo la strada principale, Laugavegur, ricca di negozi, caffè e ristoranti, e immergiti nella vivace scena culturale islandese.

2) Circolo d’Oroè uno degli itinerari più popolari in Islanda e include tre delle attrazioni più famose:

  • Parco Nazionale Þingvellir: Patrimonio dell’umanità UNESCO, è il luogo dove si incontrano le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica. Qui puoi camminare letteralmente tra due continenti.
  • Geysir: Il geyser Strokkur erutta regolarmente ogni 5-10 minuti, offrendo uno spettacolo naturale impressionante.
  • Cascata Gullfoss: Una delle cascate più potenti e belle d’Europa, con acque che cadono in una gola spettacolare.

3) Le Cascate del Sud

  • Seljalandsfoss è probabilmente una delle cascate più iconiche dell’Islanda e una delle più fotografate. Questa cascata, alta 60 metri, offre un’esperienza unica: un sentiero che passa dietro il flusso d’acqua, permettendoti di ammirare la cascata da una prospettiva completamente diversa. Questo rende Seljalandsfoss una delle cascate più spettacolari e memorabili da visitare. Ricorda di indossare abbigliamento impermeabile, poiché la passeggiata dietro la cascata può essere piuttosto umida!
  • Skogafoss: non lontano da Seljalandsfoss, troviamo un’altra meraviglia naturale: Skógafoss. Con un’altezza di 62 metri e una larghezza di 25 metri, Skógafoss è una delle cascate più grandi e potenti dell’Islanda. Quando il sole splende, è possibile vedere un bellissimo arcobaleno creato dalla nebbia dell’acqua. Skógafoss è facilmente accessibile e offre una vista spettacolare sia dalla base che dall’alto, raggiungibile attraverso una scalinata che porta alla cima della cascata.
  • Gljúfrabúi: vicino a Seljalandsfoss si nasconde la meno conosciuta ma affascinante Gljúfrabúi. Questa cascata è parzialmente nascosta all’interno di una gola rocciosa, il che le conferisce un’atmosfera misteriosa e incantevole. Per raggiungerla, dovrai camminare attraverso un ruscello e passare tra le rocce, ma l’esperienza di vedere questa cascata nascosta vale sicuramente la pena

4) Jökulsárlón: la laguna glaciale di Jökulsárlón è uno dei luoghi più suggestivi dell’Islanda. Qui, enormi iceberg si staccano dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull e galleggiano serenamente verso il mare. Puoi esplorare la laguna in barca o semplicemente ammirare il panorama dalla riva. Non lontano, visita la Diamond Beach, dove i frammenti di ghiaccio si adagiano sulla sabbia nera, creando un contrasto mozzafiato.

5) Vik e Reynisfjara: Il villaggio di Vík è la porta d’accesso alla famosa spiaggia nera di Reynisfjara, un luogo surreale caratterizzato da sabbia vulcanica nera, colonne di basalto e le imponenti formazioni rocciose di Reynisdrangar che emergono dal mare. Questa zona è anche un ottimo punto per osservare i pulcinella di mare durante l’estate.

6) Aurora Boreale: L’Islanda è uno dei posti migliori al mondo per vedere l’aurora boreale. Da settembre a marzo, le notti islandesi possono essere illuminate da questo fenomeno naturale straordinario

 

 

Laguna glaciale Jokulsarlon
Aurora Boreale
Aurora Boreale in Islanda

DOVE ALLOGGIARE IN ISLANDA

L’Islanda offre una varietà di alloggi che vanno dai lussuosi hotel in città ai più rustici cottage Ecco alcuni consigli:

  • Hotel a Reykjavík: Soggiorna in uno degli accoglienti hotel della capitale, come il Canopy by Hilton Reykjavík City Centre o il ION Adventure Hotel.

  • Guesthouse e Cottage: Se preferisci un’esperienza più autentica, prova una guesthouse islandese o un cottage nelle aree rurali.

  • Alloggi Unici: Per un’esperienza indimenticabile, considera di pernottare in una bubble lodge trasparente per osservare l’aurora boreale direttamente dal tuo letto.

Prenota il tuo soggiorno su Booking.com e approfitta delle migliori offerte per ogni tipo di alloggio in Islanda.
P.S tutto dipenderà dal tuo budget, contattaci su whatsapp per poter parlare con noi!

AURORA BOREALE - NON CADERE IN FREGATURA!

maxresdefault

L’aurora boreale è uno degli spettacoli naturali più affascinanti e desiderati da chi visita il Nord Europa, specialmente in paesi come l’Islanda, la Norvegia e la Finlandia. Tuttavia, con la crescente popolarità di questo fenomeno, è facile imbattersi in offerte di tour organizzati che promettono l’impossibile. Non cadere in fregature! Ecco alcuni consigli essenziali per scegliere un tour dell’aurora boreale che ti offra un’esperienza autentica e sicura.

1. Fai Attenzione alle Promesse Irrealistiche

Un aspetto fondamentale da tenere a mente è che l’aurora boreale è un fenomeno naturale imprevedibile. Qualsiasi tour che garantisca al 100% di vedere l’aurora boreale è probabilmente ingannevole. Le agenzie serie ti forniranno sempre una probabilità basata sulle condizioni meteorologiche e sull’attività solare, senza promesse irrealistiche.

2. Controlla le Recensioni e la Reputazione del Tour Operator

Prima di prenotare un tour, fai una ricerca approfondita online. Leggi le recensioni su siti affidabili come TripAdvisor o Google Reviews per capire le esperienze di altri viaggiatori. Tour operator con una buona reputazione saranno trasparenti sulle condizioni del viaggio e offriranno un servizio di qualità.

3. Verifica la Politica di Rimborso

Un segno distintivo di un tour operator affidabile è una chiara politica di rimborso o di riprogrammazione. Dato che l’aurora boreale può non apparire, molti operatori seri offrono un secondo tour gratuito se la prima uscita non ha successo o addirittura un rimborso parziale. Evita i tour che non offrono questa garanzia.

4. Non Pagare Troppo per il Tour

Molti tour dell’aurora boreale possono essere costosi, ma non è detto che un prezzo elevato garantisca un’esperienza migliore. Confronta i prezzi e i servizi offerti da diversi operatori per assicurarti di ottenere un buon rapporto qualità-prezzo. Tieni d’occhio anche le spese nascoste, come il noleggio dell’attrezzatura o i costi aggiuntivi per trasferimenti.

5. Leggi le Condizioni Meteorologiche

Le condizioni meteorologiche giocano un ruolo cruciale nella possibilità di vedere l’aurora boreale. Un buon tour operator ti informerà delle condizioni attese e ti darà la possibilità di riprogrammare il tour se il tempo non è favorevole.

6. Controlla dalle applicazioni

Prima di decidere di spendere soldi per tour organizzati, scaricati applicazioni come Aurora Forecast dove potrai osservare le probabilità di vedere l’Aurora in tempo reale e magari spostarsi con il tuo mezzo in autonomia! 

.

Come vestirsi in islanda?