Tour Islanda in 7 giorni

Skogafoss Islanda

Tour di 7 Giorni nel Sud dell'Islanda: Da Reykjavík a Höfn e Ritorno

Esplora il sud dell’Islanda con un itinerario di 7 giorni che ti porterà alla scoperta di cascate spettacolari, ghiacciai imponenti, spiagge nere e paesaggi mozzafiato. Questo viaggio offre un’esperienza completa e indimenticabile, con attività giornaliere che ti permetteranno di vivere appieno ogni momento.

Giorno 1: Arrivo a Reykjavík

  • Mattina: Arrivo all’aeroporto internazionale di Keflavík. Ritira la tua auto noleggiata (che ti consiglio di noleggiare con DiscoverCars per avere prezzi economici e vantaggiosi) e dirigiti verso Reykjavík (circa 45 minuti di guida).
  • Attività:
    1. Esplora la Hallgrímskirkja e sali sulla torre per una vista panoramica della città.
    2. Visita il Museo Nazionale d’Islanda per conoscere la storia e la cultura islandese.
    3. Passeggia lungo Laugavegur, la strada principale di Reykjavík, piena di negozi e caffè.
  • Sera: Cena in un ristorante locale e pernotta in un hotel centrale prenotato tramite Booking.com.

Giorno 2: Il Circolo d’Oro e Pernottamento a Selfoss

  • Mattina: Parti da Reykjavík per il famoso Circolo d’Oro (circa 1 ora di guida fino a Þingvellir).
  • Attività:
    1. Esplora il Parco Nazionale Þingvellir, camminando tra le placche tettoniche e visitando il sito storico dell’Althing, il più antico parlamento del mondo.
    2. Ammira il geyser Strokkur e gli altri fenomeni geotermici nella valle di Geysir (circa 50 minuti di guida da Þingvellir).
    3. Visita la potente cascata Gullfoss, una delle più impressionanti d’Islanda (10 minuti di guida da Geysir).
  • Pomeriggio: Dirigiti verso Selfoss per il pernottamento (circa 50 minuti di guida da Gullfoss).
  • Attività: 4. Esplora Selfoss, visitando il fiume Ölfusá e i piccoli negozi locali. 5. Rilassati in una piscina geotermale locale per un’esperienza islandese autentica.
  • Sera: Pernotta a Selfoss, prenotando tramite Booking.com. Ogni anno io mi fermo a dormire in questa fantastica Guesthouse

Giorno 3: Da Selfoss a Vík con Soste alle Cascate

  • Mattina: Partenza da Selfoss in direzione sud-est lungo la Ring Road (circa 1 ora di guida fino a Seljalandsfoss).
  • Attività:
    1. Visita la cascata Seljalandsfoss e cammina dietro il flusso d’acqua per una prospettiva unica.
    2. Esplora la vicina cascata nascosta di Gljúfrabúi.
    3. Fermati a Skógafoss, una delle cascate più grandi e spettacolari d’Islanda (circa 30 minuti di guida da Seljalandsfoss).
    4. Visita il Museo del Folclore di Skógar, vicino alla cascata, per conoscere la vita rurale islandese del passato.
  • Pomeriggio: Prosegui verso Vík (circa 30 minuti di guida da Skógafoss).
  • Attività: 5. Visita la spiaggia di sabbia nera Reynisfjara e ammira le formazioni di basalto e le onde poderose dell’Atlantico. 6. Esplora le scogliere di Dyrhólaey, un promontorio con una vista panoramica sull’oceano e sui faraglioni.
  • Sera: Pernotta in un hotel o guesthouse a Vík, prenotato tramite Booking.com.

Giorno 4: Esplorazione della Costa Meridionale

  • Mattina: Continua lungo la Ring Road, esplorando le scogliere di Dyrhólaey e la spiaggia di Reynisfjara.
  • Attività:
    1. Partecipa a un’escursione guidata a cavallo sulla spiaggia di Reynisfjara, un’esperienza unica e memorabile.
    2. Visita il villaggio di Kirkjubæjarklaustur e il Parco Nazionale Skaftafell, dove puoi fare escursioni brevi o lunghe.
    3. Esplora il canyon Fjaðrárgljúfur, un’incantevole gola scavata dall’acqua (circa 1 ora di guida da Vík).
  • Pomeriggio: Continua l’esplorazione della zona.
  • Attività: 4. Scopri la cascata nascosta di Svartifoss nel Parco Nazionale Skaftafell, famosa per le sue colonne di basalto. 5. Partecipa a una breve escursione sui ghiacciai, prenotabile tramite Booking.com.
  • Sera: Pernotta nella zona di Kirkjubæjarklaustur, prenotando tramite Booking.com.

Giorno 5: Parco Nazionale di Vatnajökull e Jökulsárlón

  • Mattina: Parti verso il Parco Nazionale di Vatnajökull (circa 1,5 ore di guida da Kirkjubæjarklaustur).
  • Attività:
    1. Partecipa a un’escursione guidata sul ghiacciaio, ammirando la bellezza del ghiaccio blu e le caverne glaciali.
    2. Visita la cascata Svartifoss se non l’hai fatto il giorno precedente.
  • Pomeriggio: Dirigiti alla laguna glaciale di Jökulsárlón (circa 45 minuti di guida da Vatnajökull).
  • Attività: 3. Fai un’escursione in barca tra gli iceberg nella laguna glaciale di Jökulsárlón. 4. Visita la vicina Diamond Beach, dove i pezzi di ghiaccio si adagiano sulla sabbia nera, creando un contrasto spettacolare.
  • Sera: Pernotta nella città di Höfn (circa 1 ora di guida da Jökulsárlón), famosa per i suoi ristoranti di aragosta. Prenota il tuo alloggio tramite Booking.com.

Giorno 6: Da Höfn a Vík

  • Mattina: Inizia il viaggio di ritorno verso Reykjavík con una prima tappa a Vík (circa 3 ore di guida da Höfn).
  • Attività:
    1. Fermati per un’escursione aggiuntiva sui ghiacciai o una passeggiata lungo i sentieri della costa.
    2. Visita nuovamente Reynisfjara e goditi la pace della spiaggia nelle prime ore del mattino.
  • Pomeriggio: Arrivo a Vík.
  • Attività: 3. Partecipa a una visita guidata delle grotte di ghiaccio (disponibile in inverno). 4. Esplora il Museo del Folclore locale o fai shopping di artigianato islandese.
  • Sera: Pernotta a Vík in una delle accoglienti guesthouse prenotate tramite Booking.com.

Giorno 7: Ritorno a Reykjavík e Partenza

  • Mattina: Completa il viaggio di ritorno a Reykjavík (circa 2,5 ore di guida da Vík).
  • Attività:
    1. Visita la Laguna Blu per un bagno termale rilassante prima della partenza (prenota in anticipo per evitare code).
    2. Fai un’ultima passeggiata nel centro di Reykjavík per acquistare souvenir e assaporare un caffè islandese.
  • Pomeriggio: Riconsegna la tua auto noleggiata con DiscoverCars e dirigiti verso l’aeroporto di Keflavík per il volo di ritorno.

Consigli per Pianificare il Tuo Tour nel Sud dell’Islanda

Per goderti al massimo il tuo tour di 7 giorni nel sud dell’Islanda, ecco alcuni consigli utili:

  • Noleggio Auto: Un’auto è essenziale per esplorare il sud dell’Islanda al tuo ritmo. Noleggia un veicolo affidabile con DiscoverCars per avere la libertà di fermarti dove vuoi.
  • Prenotazioni di Alloggi: Durante l’alta stagione, è importante prenotare in anticipo gli alloggi. Utilizza Booking.com per trovare le migliori opzioni lungo il tuo itinerario.

Conclusione

Un tour di 7 giorni nel sud dell’Islanda offre un’incredibile varietà di paesaggi e attrazioni. Dalle cascate spettacolari ai ghiacciai maestosi, ogni giorno sarà ricco di avventure indimenticabili. Sfrutta al meglio il tuo viaggio con le nostre raccomandazioni per il noleggio auto e gli alloggi, e preparati a vivere un’esperienza unica in una delle regioni più belle del mondo.

COME VESTIRTI?

ITINERARIO 10 GIORNI?

PRENOTA ORA LA TUA AUTO

Ti basterà premere sull’immagine, il programma sarà automaticamente impostato sull’Islanda!

Prenota con eventuali sconti e offerte direttamente da questo link. Potrai approfittare di sconti del 15% sulla tua prenotazione!

Come vestirsi in Islanda

COME VESTIRSI?

SEGUI I NOSTRI CONSIGLI SU COSA ACQUISTARE PER UN VIAGGIO IN ISLANDA

Visitare l’Islanda è un’esperienza unica, ma il clima può essere imprevedibile e mutevole in qualsiasi periodo dell’anno. Sapere come vestirsi in Islanda è fondamentale per godersi appieno il viaggio, sia in estate che in inverno. In questa guida ti spiegheremo cosa indossare per affrontare le condizioni climatiche islandesi durante entrambe le stagioni.
Ricorda: “se sei in Islanda e non ti piace il meteo, attendi 5 minuti e sarà peggio”

COME VESTIRSI IN ESTATE:

L’estate in Islanda è caratterizzata da temperature miti, ma non lasciarti ingannare: il clima può variare rapidamente, con pioggia, vento e persino neve nelle regioni montuose. Ecco come vestirsi per un viaggio estivo in Islanda:

1. Abbigliamento a Strati

Il principio dell’abbigliamento a strati è fondamentale anche in estate. Indossa:

  • Strato base: Maglie e pantaloni in tessuto traspirante e termoregolatore (ad esempio, lana merino o materiali sintetici).
  • Strato intermedio: Un pile o un maglione caldo per trattenere il calore.
  • Strato esterno: Una giacca impermeabile e antivento è essenziale per proteggerti dalle intemperie.

2. Pantaloni e Giacca Impermeabili

Anche in estate, la pioggia può essere frequente. Assicurati di avere pantaloni e giacche impermeabili e traspiranti per restare asciutto durante le escursioni.

3. Scarpe da Trekking

Scegli scarpe da trekking robuste e impermeabili. Le superfici possono essere scivolose o fangose, quindi una buona aderenza è fondamentale.

4. Accessori

Porta con te un cappello leggero, guanti e una sciarpa, specialmente se pianifichi di visitare aree costiere o montuose dove il vento può essere forte.

COME VESTIRSI IN INVERNO:

L’inverno in Islanda è caratterizzato da temperature rigide, neve e vento. Vestirsi correttamente è essenziale per rimanere al caldo e godersi le meraviglie invernali come l’aurora boreale e le escursioni sui ghiacciai. Ecco come affrontare il freddo islandese:

1. Strato Base Termico

Indossa uno strato base termico. 

2. Strato Intermedio Isolante

Sopra lo strato base, aggiungi uno strato isolante come un pile spesso o un piumino leggero. Questo strato è fondamentale per trattenere il calore.

3. Giacca Invernale Pesante

Opta per una giacca invernale pesante, preferibilmente imbottita e resistente al vento. Le giacche in gore-tex o con rivestimenti simili offrono una protezione eccellente contro il freddo e l’umidità.

4. Pantaloni Termici e Impermeabili

Indossa pantaloni invernali termici e impermeabili. Se prevedi di fare escursioni su ghiacciai o attività all’aperto prolungate, considera l’uso di pantaloni da sci.

5. Scarpe Invernali e Ghette

Le scarpe devono essere calde, impermeabili e con una buona aderenza per camminare sulla neve o sul ghiaccio. Le ghette possono essere utili per impedire alla neve di entrare nelle scarpe.

6. Accessori Invernali

Non dimenticare di portare:

  • Cappello in lana o sintetico che copra bene le orecchie. Per le ragazze (questo) e per i ragazzi io ho acquistato questo
  • Guanti: Un paio di guanti termici o a doppio strato è indispensabile. Io ho acquistato questi, la mia ragazza questi
  • Sciarpa o scaldacollo per proteggere il collo dal vento gelido.
  • Calzini spessi in lana per mantenere i piedi caldi e asciutti.

CONSIGLI GENERALI SU COME VESTIRSI IN ISLANDA

  • Vestirsi a strati: Questa è la chiave per affrontare qualsiasi condizione climatica in Islanda. I singoli strati ti permetteranno di adattarti ai cambiamenti di temperatura durante la giornata.
  • Scegli materiali traspiranti: Evita il cotone, che trattiene l’umidità. Preferisci materiali tecnici o naturali come la lana merino.
  • Porta sempre con te una giacca impermeabile: Anche in estate, le piogge improvvise sono comuni.
  • Accessorize wisely: Un buon cappello, guanti e una sciarpa possono fare la differenza tra un’esperienza piacevole e una scomoda.

Conclusione

Sia che tu stia pianificando un viaggio estivo per esplorare i paesaggi mozzafiato dell’Islanda o una fuga invernale alla ricerca dell’aurora boreale, sapere come vestirsi in Islanda è essenziale per goderti al massimo la tua avventura. Ricorda sempre di prepararti per qualsiasi condizione climatica e di optare per abbigliamento funzionale e di alta qualità. Con il giusto equipaggiamento, potrai vivere un’esperienza straordinaria in una delle destinazioni più affascinanti del mondo.

Questi sono i miei consigli:

Islanda: terra dei ghiacci e del fuoco

Viaggio Mondo Islanda foto di Aurora Boreale

LE LUCI DEL NORD

LA NOSTRA ESPERIENZA NELLA TERRA DEI GHIACCI E DEL FUOCO

Benvenuti nella guida definitiva su come esplorare l’Islanda, la terra dei vulcani, dei ghiacciai e delle meraviglie naturali. Se stai cercando un’avventura indimenticabile in un luogo che sembra provenire da un altro mondo, l’Islanda è la destinazione perfetta per te. Con paesaggi mozzafiato, una cultura affascinante e attività all’aperto per ogni stagione, l’Islanda offre qualcosa di unico per ogni tipo di viaggiatore.

COSA VEDERE IN ISLANDA: LE ATTRAZIONI IMPERDIBILI

Molto dipenderà da quanti giorni vorrai dedicare al tuo viaggio in Islanda, in 7 giorni noi abbiamo potuto osservare tutto questo!

1) Reykjavík: la capitale più a nord del mondo, è il punto di partenza ideale per esplorare l’Islanda. Qui puoi visitare la famosa chiesa di Hallgrímskirkja, con la sua architettura unica, e goderti una vista panoramica della città dalla sua torre. Passeggia lungo la strada principale, Laugavegur, ricca di negozi, caffè e ristoranti, e immergiti nella vivace scena culturale islandese.

2) Circolo d’Oroè uno degli itinerari più popolari in Islanda e include tre delle attrazioni più famose:

  • Parco Nazionale Þingvellir: Patrimonio dell’umanità UNESCO, è il luogo dove si incontrano le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica. Qui puoi camminare letteralmente tra due continenti.
  • Geysir: Il geyser Strokkur erutta regolarmente ogni 5-10 minuti, offrendo uno spettacolo naturale impressionante.
  • Cascata Gullfoss: Una delle cascate più potenti e belle d’Europa, con acque che cadono in una gola spettacolare.

3) Le Cascate del Sud

  • Seljalandsfoss è probabilmente una delle cascate più iconiche dell’Islanda e una delle più fotografate. Questa cascata, alta 60 metri, offre un’esperienza unica: un sentiero che passa dietro il flusso d’acqua, permettendoti di ammirare la cascata da una prospettiva completamente diversa. Questo rende Seljalandsfoss una delle cascate più spettacolari e memorabili da visitare. Ricorda di indossare abbigliamento impermeabile, poiché la passeggiata dietro la cascata può essere piuttosto umida!
  • Skogafoss: non lontano da Seljalandsfoss, troviamo un’altra meraviglia naturale: Skógafoss. Con un’altezza di 62 metri e una larghezza di 25 metri, Skógafoss è una delle cascate più grandi e potenti dell’Islanda. Quando il sole splende, è possibile vedere un bellissimo arcobaleno creato dalla nebbia dell’acqua. Skógafoss è facilmente accessibile e offre una vista spettacolare sia dalla base che dall’alto, raggiungibile attraverso una scalinata che porta alla cima della cascata.
  • Gljúfrabúi: vicino a Seljalandsfoss si nasconde la meno conosciuta ma affascinante Gljúfrabúi. Questa cascata è parzialmente nascosta all’interno di una gola rocciosa, il che le conferisce un’atmosfera misteriosa e incantevole. Per raggiungerla, dovrai camminare attraverso un ruscello e passare tra le rocce, ma l’esperienza di vedere questa cascata nascosta vale sicuramente la pena

4) Jökulsárlón: la laguna glaciale di Jökulsárlón è uno dei luoghi più suggestivi dell’Islanda. Qui, enormi iceberg si staccano dal ghiacciaio Breiðamerkurjökull e galleggiano serenamente verso il mare. Puoi esplorare la laguna in barca o semplicemente ammirare il panorama dalla riva. Non lontano, visita la Diamond Beach, dove i frammenti di ghiaccio si adagiano sulla sabbia nera, creando un contrasto mozzafiato.

5) Vik e Reynisfjara: Il villaggio di Vík è la porta d’accesso alla famosa spiaggia nera di Reynisfjara, un luogo surreale caratterizzato da sabbia vulcanica nera, colonne di basalto e le imponenti formazioni rocciose di Reynisdrangar che emergono dal mare. Questa zona è anche un ottimo punto per osservare i pulcinella di mare durante l’estate.

6) Aurora Boreale: L’Islanda è uno dei posti migliori al mondo per vedere l’aurora boreale. Da settembre a marzo, le notti islandesi possono essere illuminate da questo fenomeno naturale straordinario

 

 

Laguna glaciale Jokulsarlon
Aurora Boreale
Aurora Boreale in Islanda

DOVE ALLOGGIARE IN ISLANDA

L’Islanda offre una varietà di alloggi che vanno dai lussuosi hotel in città ai più rustici cottage Ecco alcuni consigli:

  • Hotel a Reykjavík: Soggiorna in uno degli accoglienti hotel della capitale, come il Canopy by Hilton Reykjavík City Centre o il ION Adventure Hotel.

  • Guesthouse e Cottage: Se preferisci un’esperienza più autentica, prova una guesthouse islandese o un cottage nelle aree rurali.

  • Alloggi Unici: Per un’esperienza indimenticabile, considera di pernottare in una bubble lodge trasparente per osservare l’aurora boreale direttamente dal tuo letto.

Prenota il tuo soggiorno su Booking.com e approfitta delle migliori offerte per ogni tipo di alloggio in Islanda.
P.S tutto dipenderà dal tuo budget, contattaci su whatsapp per poter parlare con noi!

AURORA BOREALE - NON CADERE IN FREGATURA!

maxresdefault

L’aurora boreale è uno degli spettacoli naturali più affascinanti e desiderati da chi visita il Nord Europa, specialmente in paesi come l’Islanda, la Norvegia e la Finlandia. Tuttavia, con la crescente popolarità di questo fenomeno, è facile imbattersi in offerte di tour organizzati che promettono l’impossibile. Non cadere in fregature! Ecco alcuni consigli essenziali per scegliere un tour dell’aurora boreale che ti offra un’esperienza autentica e sicura.

1. Fai Attenzione alle Promesse Irrealistiche

Un aspetto fondamentale da tenere a mente è che l’aurora boreale è un fenomeno naturale imprevedibile. Qualsiasi tour che garantisca al 100% di vedere l’aurora boreale è probabilmente ingannevole. Le agenzie serie ti forniranno sempre una probabilità basata sulle condizioni meteorologiche e sull’attività solare, senza promesse irrealistiche.

2. Controlla le Recensioni e la Reputazione del Tour Operator

Prima di prenotare un tour, fai una ricerca approfondita online. Leggi le recensioni su siti affidabili come TripAdvisor o Google Reviews per capire le esperienze di altri viaggiatori. Tour operator con una buona reputazione saranno trasparenti sulle condizioni del viaggio e offriranno un servizio di qualità.

3. Verifica la Politica di Rimborso

Un segno distintivo di un tour operator affidabile è una chiara politica di rimborso o di riprogrammazione. Dato che l’aurora boreale può non apparire, molti operatori seri offrono un secondo tour gratuito se la prima uscita non ha successo o addirittura un rimborso parziale. Evita i tour che non offrono questa garanzia.

4. Non Pagare Troppo per il Tour

Molti tour dell’aurora boreale possono essere costosi, ma non è detto che un prezzo elevato garantisca un’esperienza migliore. Confronta i prezzi e i servizi offerti da diversi operatori per assicurarti di ottenere un buon rapporto qualità-prezzo. Tieni d’occhio anche le spese nascoste, come il noleggio dell’attrezzatura o i costi aggiuntivi per trasferimenti.

5. Leggi le Condizioni Meteorologiche

Le condizioni meteorologiche giocano un ruolo cruciale nella possibilità di vedere l’aurora boreale. Un buon tour operator ti informerà delle condizioni attese e ti darà la possibilità di riprogrammare il tour se il tempo non è favorevole.

6. Controlla dalle applicazioni

Prima di decidere di spendere soldi per tour organizzati, scaricati applicazioni come Aurora Forecast dove potrai osservare le probabilità di vedere l’Aurora in tempo reale e magari spostarsi con il tuo mezzo in autonomia! 

.

Come vestirsi in islanda?